
For PC that run Windows |
OloBeam - Analisi di
Strutture Tridimensionali
Utility per Scienza e Tecnica delle
Costruzioni - Tool for Computational Mechanics of Materials
Sollecitazioni - Frecce - Spostamenti - Reazioni Vincolari - Tensioni
|
 |
Home |
Caratteristiche |
Test di Validazione |
Registrazione |
CASI DI PROVA |
Analisi Lineare |
Analisi Non
Lineare |
TEST 1:
TAGLIO DEVIATO IN SEZIONI GENERICHE
Il test
rivela l’influenza del fattore di
taglio mutuo.

Problema:
si cercano gli spostamenti e le rotazioni
all’estremo libero di una trave a mensola
con sezione trapezoidale non simmetrica
soggetta a flessione retta e taglio deviato.
Reference:
Walter D. Pilkey,
Analysis and Design of Elastic Beams,
Computational Methods, 2002, John Wiley
& Sons, New York, pag.279 etc. |
TEST 7: STABILITY OF
VON-MISSES TRUSS WITH IMPERFECTIONS
ARCO A TRE CERNIERE CON
IMPERFEZIONI GEOMETRICHE
E VINCOLI CEDEVOLI
Problema:
si cerca il carico critico F per diverse
condizioni iniziali di imperfezione
geometrica, del telaio a tre cerniere con
vincoli cedevoli rappresentato in figura.

Reference:
Kala Zdenek
“Stability of
Von-Misses Truss with Initial Random
Imperfections”
Procedia
Engineering. 172. 473-480. 10.1016/j.proeng.2017.02.055.
|
TEST 2: DEFORMABILITA’
TORSIONALE

Problema:
si cercano le reazioni dei vincoli
torsionali in A e B per una trave
costituita da due tratti di sezione
diversa, soggetta ad una coppia torcente
in mezzeria.
Reference:
Vincenzo
Franciosi, Problemi di scienza delle
costruzioni, Vol.II, 1983, Liguori
Editore, pag. 443 e seguenti.
|
TEST 8: CANTILEVER BEAM UNDER
A MOMENT AT THE TIP
Problema:
si cercano gli spostamenti dell’estremo
libero di una trave a sbalzo soggetta a
coppia di estremità.

Reference:
Theory |
TEST 3: STRUTTURA
IPERSTATICA RETICOLARE CON CARICO
TERMICO

Problema:
si cercano le sollecitazioni assiali e
lo spostamento del nodo B per effetto di
una variazione termica uniforme
sull’asta 2.
Reference:
G. Novati
(DIS-PoliMI) – Strutture reticolari
|
TEST 9: REMSETH’S FRAMED DOME
Problema:
si cerca lo spostamento verticale del
vertice di colmo della geodetica in figura.

Reference:
M.S. Park, and B.C. Lee
Geometrically non-linear and elastoplastic
three-dimensional shear flexible beam
element of von-mises-type hardening
material.
International journal for
numerical methods in engineering, vol. 39,
383-408 (1996)
|
TEST 4:
CARICO TERMICO A FARFALLA SU TELAIO CON
VINCOLI CEDEVOLI

Problema: si
cercano le reazioni vincolari e gli
spostamenti dei nodi per effetto di una
variazione termica alla Navier;
Dt
variabile lungo l’altezza della sezione.
Reference:
calcolo a mano
|
TEST 10: SPATIAL BEAM
STRUCTURE
Problema:
Displacement components of the tip under
force = 5N

References
[1] Ignacio Romero, “A
comparison of finite elements for nonlinear
beams: the absolute nodal coordinate and
geometrically exact formulations,”
MultibodySystemDynamics, vol. 20,no. 1, pp.
51–68, 2008.
[2] Huiqing Fang and
Zhaohui Qi – “A Hybrid Interpolation
Method for Geometric Nonlinear Spatial Beam
Elements with Explicit Nodal Force” -
State Key Laboratory of Structural Analysis
for Industrial Equipment, Faculty of Vehicle
Engineering and Mechanics, Dalian University
of Technology, Dalian 116024, China
|
TEST 5: TENSIONI NORMALI
E TANGENZIALI PER SOLLECITAZIONE
COMPOSTA DI PRESSOFLESSIONE DEVIATA +
TAGLIO + TORSIONE

Problema:
per la sezione in figura, si determinino
le tensioni normali nei punti P1 e P2, e
le tensioni tangenziali nei punti P3,
P4, P5 e P6.
Reference:
Francesco
D’Annibale, Esercitazioni del
corso di Scienza delle Costruzioni sul
problema di De Saint Venant - Prof.
Angelo Luongo, 2009, Universita’
Dell’Aquila.
|
TEST 11:
CANTILEVER BEAM INITIALLY
CURVED TO A 45 DEGREE ARC
Problema:
Displacement components of the tip under
force = 600 N

References
J. B. Jonker, J. P.
Meijaard
“Deformation Modes and
Dual Stress Resultants of Spatial Beam
Elements in Large Deflection Multibody
System Analyses”
The 2nd Joint International Conference on
Multibody System Dynamics May 29–June 1,
2012, Stuttgart, Germany. |
TEST 6: EDIFICIO IN C.A.
SPOSTAMENTI D’INTERPIANO PER AZIONE
SISMICA

Problema:
per un edificio in c.a., si determinino gli
spostamenti di interpiano (dr)
indotti dall’azione sismica, schematizzata
con forze orizzontali agenti nel baricentro
degli impalcati e applicate in ciascuna
direzione separatamente.
Reference:
E. Cosenza, G.
Maddaloni, G. Magliulo, M. Pecce, R.
Ramasco,
Progetto Antisismico di Edifici in
Cemento Armato, 2005, IUSS Press,
pag. 51. |
TEST 12: LEE’S FRAME

References
E.N. Lages1,
G.H. Paulino2, I.F.M. Menezes3
and R.R. Silva4
“Nonlinear Finite Element
Analysis using an Object-Oriented Philosophy
– Application to Beam Elements and to the
Cosserat Continuum”
Engineering
with Computers (1999) 15: 73–89
|
|