Casi
di prova |
Descrizione |
File |
 |
TEST 1:
TAGLIO DEVIATO IN SEZIONI GENERICHE
Il test
rivela l’influenza del fattore di
taglio mutuo.
Problema:
si cercano gli spostamenti e le
rotazioni all’estremo libero di una
trave a mensola con sezione trapezoidale non
simmetrica soggetta a flessione retta e
taglio deviato.
Reference: Walter D.
Pilkey, Analysis and Design of Elastic
Beams, Computational Methods, 2002, John
Wiley & Sons, New York, pag.280 etc.

|
|
Test 1 |
 |
TEST 2: DEFORMABILITA’
TORSIONALE
Problema:
si cercano le reazioni dei vincoli
torsionali in A e B per una trave
costituita da due tratti di sezione
diversa, soggetta ad una coppia
torcente in mezzeria.
Fonte di
riferimento: Vincenzo Franciosi,
Problemi di scienza delle costruzioni,
Vol.II, 1983, Liguori Editore, pag. 443
e seguenti.
|
|
Test 2 |
 |
TEST 3: STRUTTURA
IPERSTATICA RETICOLARE CON CARICO
TERMICO
Problema:
si cercano le sollecitazioni assiali e
lo spostamento del nodo B per effetto di
una variazione termica uniforme
sull’asta 2.
Fonte di
riferimento: G. Novati (DIS-PoliMI)
– Strutture reticolari - Appunti del
corso di Scienza delle Costruzioni,
2011 |
|
Test 3 |
 |
TEST 4:
CARICO TERMICO A FARFALLA SU TELAIO CON
VINCOLI CEDEVOLI
Problema: si
cercano le reazioni vincolari e gli
spostamenti dei nodi per effetto di una
variazione termica alla Navier;
Dt
variabile lungo l’altezza della sezione.
Reference:
calcolo a mano
|
|
Test 4 |
 |
TEST 5: TENSIONI NORMALI
E TANGENZIALI PER SOLLECITAZIONE COMPOSTA
DI PRESSOFLESSIONE DEVIATA + TAGLIO +
TORSIONE
Problema:
per la sezione in figura, si determinino
le tensioni normali nei punti P1 e P2, e
le tensioni tangenziali nei punti P3,
P4, P5 e P6.
Fonte di
riferimento: Francesco D’Annibale,
Esercitazioni del corso di
Scienza delle Costruzioni sul problema
di De Saint Venant - Prof. Angelo
Luongo, 2009, Università dell’Aquila |
|
Test 5 |
 |
TEST 6: EDIFICIO IN C.A.
SPOSTAMENTI D’INTERPIANO PER AZIONE
SISMICA
Problema:
per un edificio in c.a., si determinino
gli spostamenti di interpiano (dr)
indotti dall’azione sismica,
schematizzata con forze orizzontali
agenti nel baricentro degli impalcati e
applicate in ciascuna direzione
separatamente.
Fonte di riferimento:
E. Cosenza, G. Maddaloni, G. Magliulo,
M. Pecce, R. Ramasco, Progetto
Antisismico di Edifici in Cemento Armato,
2005, IUSS Press, pag. 51.
Per le
caratteristiche geometriche e
meccaniche, l’analisi dei carichi ed i
dettagli costruttivi, si rimanda al
testo di riferimento. |
|
Test 6 |