![]() |
OloBeam - Analisi di Strutture Tridimensionali Utility per Scienza e Tecnica delle Costruzioni - Tool for Computational Mechanics of Materials Sollecitazioni - Frecce - Spostamenti - Reazioni Vincolari - Tensioni |
||||
|
Caratteristiche | Test di Validazione | Ottieni la Licenza d'Uso |
Caratteristiche del programma | |
Funzionalità | Standard |
Sezioni tipo Sezioni generiche pluriconnesse asimmetriche, con spigoli vivi o arrotondati.
|
Sì |
Geometria delle masse e coefficienti elastici delle sezioni Il calcolo dei fattori di taglio e di torsione, per il modello di trave di De Saint Venant, è eseguito seguendo la trattazione rigorosa; la ricerca delle funzioni armoniche che regolano il problema viene condotta con il metodo degli elementi finiti. La sezione viene scomposta automaticamente in elementi triangolari affiancati l’un l’altro fino a formare una rete che copre l’intera figura. Sono altresì determinati automaticamente l’area, i momenti e gli assi principali d'inerzia, la posizione del baricentro e del centro di taglio. Possibilità di modifica manuale di tutti i coefficienti. |
Sì |
Cerniere Poste alle estremità delle aste; possono essere sferiche, a snodo, assiali e trasversali deviate indipendentemente dagli assi principali d’inerzia delle sezioni. |
Sì |
Deformabilità delle aste Calcolo automatico con possibilità di modifica manuale dei coefficienti di rigidità. Il range dei valori inseribili nel programma varia da quelli corrispondenti ad uno stuzzicadenti di legno fino a quelli di una trave di acciaio a sezione circolare piena del diametro di 10 metri. E' inoltre possibile simulare rigidità nulle o infinite, con appositi comandi, indipendentemente per ciascuno dei singoli coefficienti di rigidità. |
Sì |
Vincoli Perfetti o cedevoli elasticamente. |
Sì |
Caratteristiche della sollecitazione interna Diagrammi e valori dello sforzo normale, dei momenti flettenti, dei tagli e della torsione: sia nel riferimento locale xy (direzione dei carichi), sia nel riferimento locale xh (direzioni principali d'inerzia). I valori delle sollecitazioni sono calcolati in almeno 11 punti equidistanti per ogni asta, oltre che in ulteriori punti cospicui, scelti automaticamente dal programma in relazione alla distribuzione delle azioni. |
Sì |
Frecce Linea elastica delle aste (rappresentazione tridimensionale della deformata) e valori delle frecce, sia nel riferimento locale xy, sia in quello locale xh. |
Sì |
Tensioni interne s e t (valore, direzione e verso) in sezioni generiche, non simmetriche, soggette a sollecitazione composta di pressoflessione deviata + taglio deviato + torsione. La ricerca viene condotta in una serie di punti cospicui, scelti automaticamente dal programma, in relazione alla complessità della sezione. |
Sì |
Azioni esterne Concentrate nei nodi. Concentrate e/o distribuite trapezoidali parzializzate sulle aste, compreso quelle termiche. Le azioni sono attribuibili singolarmente a più condizioni di carico (possibilità utile per valutare gli effetti di diverse disposizioni di carico). |
9/asta 9/nodo |
Condizioni di carico |
12 |
Inviluppo Di qualsiasi risultato: sollecitazione, tensione, deformazione, spostamento e reazione vincolare. Alcune condizioni di carico possono essere considerate come se di alternativa ad altre (es. termiche a farfalla / termiche uniformi) e/o a se stesse di segno opposto (es. vento). Secondo il tipo di verifica che si intende eseguire successivamente, è possibile scegliere tra 6 tipi di inviluppo predisposti in conformità agli EUROCODICI ed al D.M. 14.01.2008 (stati limite ultimi: situazioni persistenti e transitorie, situazioni eccezionali, situazioni sismiche; stati limite di esercizio: combinazione di caratteristica rara, combinazione frequente, combinazione quasi permanente). E' consentito modificare manualmente i coefficienti parziali di amplificazione gisup e giinf, ed i tre coefficienti di combinazione yi0, yi1 e yi2. |
Sì |
Esporta Salva i dati ed i risultati su File compatibili con i più comuni fogli elettronici o editori di testo (tipo "Excel" e "Word" della Microsoft), per post elaborazioni. |
Sì |
Vista 3D Originaria con azioni; deformata cinematica (spostamenti nodali); deformata elastica; diagrammi delle sollecitazioni. |
Sì |
Riferimento locale Il riferimento locale della generica asta può essere ruotato intorno al proprio asse longitudinale; possibilità indispensabile quando si opera con controventi di falda, elementi di geodetica ecc. |
Sì |
Spostamenti nodali |
Sì |
Reazioni vincolari |
Sì |
Numero max di Aste |
1500 |
Numero max di Nodi |
500 |
Disponibilità Completo di tutte le funzioni, senza limite di tempo. Utilizzabile in ambiti lavorativi e nell'esercizio di attività professionali previa registrazione della Licenza. |
|
Licenza d'Uso Autorizzazione all'utilizzo produttivo del programma, in ambiti lavorativi e nell'esercizio di attività professionali. |
|
Installazione - Configurazione OloBeam non richiede installazione; è sufficiente decomprimere il pacchetto scaricato in una cartella a scelta libera ed avviare l'eseguibile olobeam.exe. Il software pesa complessivamente meno di 15 MB e si avvia anche da una PenCard USB. |
|
Evaluation Version Il programma si avvia inizialmente in modalità "evaluation" fino a che non si inserisce il codice di attivazione della licenza. In questa modalità, pur se il programma è completamente funzionante, alcuni risultati possono essere coperti da schermate (nagscreen) che invitano alla registrazione. Esse appaiono, anche nelle stampe, con frequenza casuale crescente con la complessità della struttura. |
|
Copyright © 2016 Ing. Catello BOCCELLINO
Via. B. Buozzi, 6 - 80021 Afragola (NA) Italy